Si tratta del minimo dal prezzo alla pompa che si attesta dal 31 dicembre 2021. Cinque centesimi al litro sono scesi i prezzi da inizio aprile. Ci fu un’eccezione che va da settembre a dicembre 2022: c’era il taglio delle accise deciso posto dal governo Draghi.
Ma non è oro tutto quello che riluce. Nell’anno in corso c’erano stati dei picchi sul prezzo del petrolio. Successivamente e in tempi assai più recenti è apparso deprezzato del ventitré per cento. Ed è così che il prezzo della benzina alla pompa è passato da una media al self di 1,823 euro al litro agli attuali 1,764 euro, con una riduzione di appena -3,2%.
Ci sono degli aspetti positivi nell’abbattimento dei dazi da parte di Trump. Una sorta di competizione del commercio tale da abbassare il prezzo del petrolio. Inevitabile l’effetto rimbalzo, infatti, dopo l’annuncio della tregua sui dazi.
L’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy ha comunicato i prezzi praticati. Benzina self service a 1,726 euro/litro (-4 millesimi, compagnie 1,728, pompe bianche 1,722);
gasolio self service a 1,622 euro/litro (-4, compagnie 1,626, pompe bianche 1,615);
benzina servito a 1,869 euro/litro (-3, compagnie 1,909, pompe bianche 1,792);
gasolio servito a 1,765 euro/litro (-4, compagnie 1,807, pompe bianche 1,685);
Gpl servito a 0,734 euro/litro (invariato, compagnie 0,744, pompe bianche 0,723);
metano servito a 1,491 euro/kg (-1, compagnie 1,485, pompe bianche 1,496);
Gnl 1,388 euro/kg (-2, compagnie 1,395 euro/kg, pompe bianche 1,383 euro/kg).
Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 1,828 euro/litro (servito 2,093), gasolio self service 1,735 euro/litro (servito 2,006), Gpl 0,860 euro/litro, metano 1,529 euro/kg, Gnl 1,474 euro/kg.