22.6 C
Rome
martedì, Luglio 1, 2025

Trump confida sul greggio

A colpi di dichiarazione si prende tempo per la mancanza di una formula per indurre alla fine del conflitto in Russia

Venerdì pomeriggio con Carlo Molinari

Firma copie per le Cinguettanti e un altro mondo presente in una dimensione di incanto

“ Ombre vive “

Edoardo de Filippo aveva un altra opera sconosciuta che potremo apprezzare o almeno il tentativo della stessa

“Son finiti i tempi in cui l’Occidente contava”…

Ogni tanto qualcuno si sveglia con la scoperta e la espone al mondo: “la Nato non ha più ragione di esistere”. L’argomento fu sollevato dopo la fine del regime sovietico di Gorbacev e con l’inizio di un nuovo corso. Oppure su pensato da qualcuno e più tardi anche proposto dal nascente Putin, di consentire alla nuova Russia l’ingresso alla Nato.

Tutte parole rimaste affidate al vento. La deduzione deve vedere nella necessità di questa alleanza strategica militare in altre ragioni che quelle di fondazione. Il pericolo immanente per cui fu eretta questa Santa Alleanza sulle ceneri della Seconda Guerra Mondiale fu il fatto che esisteva il socialismo reale, la fine della democrazia partecipata di stampo liberale e il mondo che condivideva questi ultimi valori doveva pur difendersi proditoriamente contro questa avanzata. Finito il socialismo reale sovietico non dovrebbe esserci quel nemico immanente costantemente paventato al tempo.

Nondimeno l’alleanza Nato continuò. Cambiarono i fronti, si modificarono gli argomenti di allerta ma il sistema tenne.

Oggi invece è il nostro ministro della Difesa, Guido Crosetto a entrare nuovamente nel concetto chiaro ed evidente: ‘La Nato non ha più ragione di esistere”. E aggiunge; 2Ue e Onu non contano più.

Declina meglio però la gnosi di geopolitica parlando di un mondo con cui intessere i rapporti solidali. La centralità di è distaccata dall’Oceano Atlantico. Oggi ogni area può diventare terreno di contese internazionali tali da coinvolgere, non solo sentimentalmente, altre nazioni. Il ministro della Difesa lo ha detto in un convegno a Padova. Spiega ancora Crosetto: “una volta Stati Uniti ed Europa erano il centro, ora c’è tutto il resto con cui va costruito un rapporto. Se la Nato nasce per garantire la pace e la mutua difesa o diventa un’organizzazione che si prende questo compito parlando con il Sud del mondo, diventa quindi qualcosa di profondamente diverso, oppure non raggiungeremo l’obiettivo di avere sicurezza all’interno di regole che valgano per tutti” (Ansa).

La costatazione serve a fare un bagno di umiltà agli europei che devono capire di contare quanto effettivamente contano. E l’Onu segue di gran carriera questa decadenza di influenza e capacità di attuare gli intendimenti.

La questione finalmente tematizzata da una persona che non fa il saggista o l’opinionista dovrebbe essere marcatamente tematizzata per iniziare a pensare un ordine nuovo, diverso, col contributo di tutti. Nessuno escluso. I tempi oramai sono maturi.

Previous article
Next article

TI POTREBBE INTERESSARE

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguimi anche su:

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe

Latest Articles