28.3 C
Rome
lunedì, Giugno 30, 2025

Trump confida sul greggio

A colpi di dichiarazione si prende tempo per la mancanza di una formula per indurre alla fine del conflitto in Russia

Venerdì pomeriggio con Carlo Molinari

Firma copie per le Cinguettanti e un altro mondo presente in una dimensione di incanto

“ Ombre vive “

Edoardo de Filippo aveva un altra opera sconosciuta che potremo apprezzare o almeno il tentativo della stessa

Proteine per l’intelligenza artificiale

Missione: decifrare la struttura 3D delle proteine. Grazie all’intelligenza artificiale ora è possibile. L’argomento in verità ha consentito a John Jumper, David Baker e Damis Hassabis  di vincere un premio Nobel nel 2024.

Precursore fu AlphaFold. Ora Google DeepMind presenta un nuovo modello di IA chiamato AlphaGenome.

Si tratta di leggere la materia oscura del Dna. (Almeno così è definite negli ambienti dei ricercatori per riferirsi a materia tutta da discernere e di cui si vela nell’esatta ostentazione delle definizioni funzionali). In altri termini si tratta di sequenze genetiche non codificate per proteine ma funzionali nella loro attività.

Precedentemente considerate come deteriori, come fosse un oggetto di materia inferiore da annichilire come valore e importanza. (Segno che anche in Scienza quel che non si capisce si ghettizza). Quelle che erano indecifrabili tratti da escludere rappresentano il novantotto per cento del Dna umano.

Ne notizia l’Ansa. La pubblicazione deve ancora essere ammessa tra le pubblicazioni scientifiche. Segno anche qui almeno di una resistenza nei confronti di quel che non si controlla appieno. (I notiziari scientifici non pubblicano solo verità assolute, inconfutabile e assolutamente inoppugnabili. Si forgiano invece di ipotesi costruttive o descrittive di ambiti tutti da continuare ad esplorare).

Ma il genetista intervistato dall’Ansa riporta che: “la parte codificante del nostro genoma, formata da circa ventimila geni, è ormai ben nota”. E aggiunge: “il resto, invece, è estremamente eterogeneo: una parte è costituita da Dna ripetitivo, un’altra è formata da elementi mobili che possono modificare la loro posizionSi tratta comunque sempre di geni, stimati da i sessanta ai sessantatré mila, che però codificano per Rna”.

L’importanza di avere la capacità conoscitiva di questo tipo è dettata dal fatto che si può rintracciare una sorta di famiglia di appartenenza. ( Eh sì, il gene della famiglia esce sempre fuori ed è da comprendere bene ).

TI POTREBBE INTERESSARE

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguimi anche su:

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe

Latest Articles