22.8 C
Rome
venerdì, Luglio 11, 2025

Resistenza agli antibiotici

IL 15 luglio un convegno sulla resistenza agli antibiotici alla Biblioteca del Senato in piazza della Minerva 38

Il governo dell’ovvio

Dichiarazioni di governatori identiche che seguono un registro prevedibilissimo

Il rifiuto dell’esame come del giudizio sul profitto

Dalla fine di un corso potrebbe nascere la contestazione all'istituto della formazione scolastica

Addio a Goffredo Fofi

Nome e cognome emblema di originalità, autonomia di giudizio, svincolo da ogni pastoia ideologica, in un’età – la sua – composta di favorevoli e contraria e pronta a dividersi con lo spartiacqua dell’ideologia più forte.

Goffredo Fofi era una mente del tutto diversa. Memorabili i suoi testi come critiche cinematografiche in grado di aiutare ad avere altri occhi e diversa apertura visione percettiva al nuovo affiorante di tanto in tanto. Ma anche attento alle imposture e ai facili untori.

In un paese che aveva bisogno di intellettuali fuori dagli schemi Goffredo Fofi ne ha rappresentato un esempio enumerabile sulle dita di una mano. Accanto a lui, nomi del calibro di Pier Paolo Pasolini che lo volle con lui nel capolavoro assoluto Uccellacci Uccellini.

Come critico ha approfondito le due figure di Alberto Sordi e Marlon Brando interpretate giustamente come personalità epocali, al di là della chiara configurazione di attori. Tra i suoi meriti quello di aver compreso la genialità assoluta di una maschera vivente che fu Totò.

Lo ricordiamo nei Quaderni Piacentini con Piergiorgio Bellocchio e poi ancora Ombre Rosse e Lo Straniero e successivamente a Linea d’Ombra. Ha scritto per Avvenire, Il Manifesto, L’Unità e Sole 24 Ore.

Aveva 88 anni. In tempi recenti aveva scritto, continuando a tramandare una pervicace capacità di analisi ancora rara, i saggi Elogio della disobbedienza civile (2015). E poi ancora: Visioni anarchiche della vita e della società (2016), Il secolo dei giovani e il mito di James Dean (2020), Volare alto volare basso (con L. Battaglia, 2021). L’anno successivo Cari agli dèi e Non mangio niente che abbia gli occhi, e Quante storie. Nel 2024, Ritratti e ricordi.

Tra i ricordi che in questi minuti si propongono su Goffredo Fofi costituisce una sostanziale sintesi quello di Marco Bellocchio. “Uno scrittore, un critico geniale esagerato qualche volta nel condannare e nell’esaltare ma anche capace di ricredersi di cambiare idea, altra grande qualità. È morto povero, altra rarità di questi tempi rifiutando la Bacchelli e vivendo fino alla fine del proprio lavoro”.

TI POTREBBE INTERESSARE

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguimi anche su:

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe

Latest Articles