La vicenda globale della diffusione di contagi batterici potrebbe essere solo l’inizio delle trasmissioni. Il problema centrale dei nostri sistemi sanitari consiste nel fatto che riescono a diffondersi con maggiore facilità. Questo a causa della capacità di difesa ai trattamenti con antibiotici.
Ed è per questo che la resistenza agli antibiotici (AMR) rappresenta una delle sfide più urgenti per la salute globale, con gravi implicazioni per la medicina moderna, l’economia e la sicurezza sanitaria. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’AMR è responsabile di milioni di decessi ogni anno e, senza interventi efficaci, potrebbe diventare la principale causa di morte entro il 2050.
IL convegno alla Biblioteca del Senato 38, organizzato nel pomeriggio di martedì 15 luglio, si propone di esplorare le strategie più innovative per contrastare l’AMR, affrontando il problema da una prospettiva multidisciplinare. Verranno approfonditi i progressi nello sviluppo di nuovi antibiotici, l’implementazione di incentivi economici per stimolare la ricerca e l’adozione di soluzioni alternative, tra cui il ruolo cruciale dei vaccini nella prevenzione delle infezioni resistenti.
Attraverso il confronto tra esperti del settore – ricercatori, clinici, rappresentanti dell’industria farmaceutica e decisori politici – il convegno offrirà un’occasione unica per delineare strategie concrete e integrate per combattere l’AMR e tutelare la salute pubblica a livello globale.