23.2 C
Rome
martedì, Luglio 1, 2025

Trump confida sul greggio

A colpi di dichiarazione si prende tempo per la mancanza di una formula per indurre alla fine del conflitto in Russia

Venerdì pomeriggio con Carlo Molinari

Firma copie per le Cinguettanti e un altro mondo presente in una dimensione di incanto

“ Ombre vive “

Edoardo de Filippo aveva un altra opera sconosciuta che potremo apprezzare o almeno il tentativo della stessa

Si invecchia di più lavorando di notte

Togliere ore al sonno e al ritmo cicardiano altera l’orologio biologico con la perdita di tessuto muscolare e forza, manifestazioni tipiche dell’invecchiamento della persona. “Cicardiano” per “circa diem”: “intorno al giorno”. Si esemplifica con l’alternanza veglia sonno che consiste nelle modalità di accensione della secrezione di cortisolo e di altre sostanze biologiche.

Si dimostra così che alterare l’orologio biologico delle cellule muscolari comporta dei dissesti. Si paventano così come problemi di perdita della completa abilità fisica con aumento delle possibilità di cadere e farsi male.

La ricerca è stata approntata sui pesci zebra che condividono il settanta per cento dei nostri geni, in più consiste in una specie molto analizzata dai genetisti anche per la facilità di osservazione. La ricerca è stata pubblicata su PNAS. Si è dimostrato che le cellule muscolari hanno un proprio orologio interno. La notte consiste nel tempo cellulare in cui si degradano le proteine difettose o morenti e si rigenerano i muscoli. C’è bisogno di riposo per fare questo.

Quei pesci in cui non funzionava questo orologio invecchiano prima. Questa ricerca, come sempre, è foriera di altri approfondimenti tesi a studiare in genere l’invecchiamento di chi è costretto a lavorare la notte e anche ad evitarne gli indesiderati effetti.

Previous article
Next article

TI POTREBBE INTERESSARE

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguimi anche su:

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe

Latest Articles