19.6 C
Rome
mercoledì, Marzo 19, 2025

Addio Lucio Villari

Esce di scena un grande maestro di divulgazione ma anche di approfondimento critico

Riformare la formazione informale

Al ministero dell'istruzione ci si interroga su come deve essere la formazione nel futuro

Domani si parlano

I due grandi della Terra sono arrivati all'appuntamento in cui dovranno dare attestazione della loro rilevanza nel mondo

Never ending story

Si è parlato a lungo nelle nostre cronache di trattativa Stato-mafia. Come se fosse un male assoluto in uno Stato che anni prima voleva trattare con le Brigate Rosse. Ma anche quella stagione è finita per sua consunzione mancandone i presupposti.

La continuazione della narrazione per cui esiste sempre un fondo di malevola presenza nelle nostre storie segrete e non raccontante, ma svelate nascostamente da oscuri protagonisti, deve continuare. Si passa così dall’idea di trattativa in cui si riconosce il proprio nemico e si mettono sul tavolo le condizioni per una tregua armata. Smontato questo arcano il passaggio successivo consiste nella conoscenza.

Ed a ben guardare è la prosecuzione di quella medesima narrazione. I due per trattare dovevano conoscersi e ri-conoscersi. Se non è possibile dimostrare la prima versione deve essere scritta la seconda, quella della conoscenza.

E non si dà conoscenza dell’altro se non si possono ponderare gli atti materiali che questi porterà a termine. Quindi l’altro lo conosco se sol quello che fa. Impossibile diversamente. La radice della precedente inquisizione che non si è provata deve trovare il fondamento in questa. Se so cosa avresti fatto so chi sei oltre cosa fai. Quindi è provata questa ultima, come la prima.

Ma mentre la trattativa non è dimostrabile perché non possono sussistere atti in grado di porla come fatto storico, la seconda, la conoscenza delle stragi commissionate, realizzate, minacciate, realizzate e non, quella è alla portata. Conoscerla oggi però è poca cosa rispetto all’averla conosciuta al tempo quando gli atti dovevano compiersi. Al pari della trattativa però rimane impossibile da dimostrare questa conoscenza, allora. Ma il romanzo si svolge oggi. E non si legge attraverso gli accadimenti ma attraverso le ricostruzioni puramente indiziarie, ipotetiche, di voci dette non si sa bene da chi.

Quella stagione è conclusa. Quella fase è consegnata alla Storia. I superstiti però calcano l’attualità perché non hanno finito di scontare il loro protagonismo in una narrazione che definitivamente è impossibile da scrivere. Quindi se ne continua a scrivere.

La versione definitiva sono gli stessi pentiti di mafia ad averla resa: in quella lotta tra Stato e mafia ci fu un soccombente e furono i mafiosi, per cui si fermò la stagione delle stragi. Ma è un finale che non chiude bene il romanzo e la voglia della continuazione della Serie che però non è televisiva, è reale. Il gusto della narrazione che ha coinvolto la descrizione di puri fenomeni storici ha preso il sopravvento e nell’esigenza di continuare questa narrazione costruisce elementi che con Storia non hanno alcun legame.

TI POTREBBE INTERESSARE

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguimi anche su:

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe

Latest Articles